On March 18, 2022, His Holiness Kirill, Patriarch of Moscow and All Russia, presided over the work of the Supreme Church Council of the Russian Orthodox Church.

Here is the text of the speech delivered by Kirill.

Il 18 marzo 2022, Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, ha presieduto i lavori del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa. Aprendo la riunione, Sua Santità si è rivolto ai membri del Consiglio Supremo della Chiesa con un discorso introduttivo.

Il Primate ha parlato dei colloqui avvenuti lo scorso 16 marzo con il Santo Padre Francesco e l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby. Ha posto l’accento sugli sforzi di pace della Chiesa ortodossa russa volti a una rapida conclusione del conflitto in Ucraina. Sua Santità ha inoltre annunciato e commentato brevemente alcuni punti all’ordine del giorno della riunione che si è svolta.

La composizione del Consiglio Supremo della Chiesa, presieduto da Sua Santità il Patriarca, era:

il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca;
il metropolita Dionisio della Resurrezione del Patriarcato di Mosca;
il metropolita Kliment di Kaluga e Borovsk, presidente del Consiglio editoriale della Chiesa ortodossa russa;
il metropolita Theognost di Kashira, presidente del Dipartimento sinodale per i monasteri e il monachesimo;
il metropolita Kirill di Stavropol e Nevinnomyssk, presidente del Comitato sinodale per la cooperazione con i cosacchi;
il metropolita Mitrofan di Murmansk e Monchegorsk, presidente della Commissione patriarcale per la cultura fisica e lo sport;
il metropolita Tikhon di Pskov e Porkhov, presidente del Consiglio patriarcale per la cultura;
il metropolita Anthony di Korsun e dell’Europa occidentale, capo dell’Ufficio per le istituzioni all’estero del Patriarcato di Mosca;
il presidente del Dipartimento sinodale di educazione religiosa e catechismo, metropolita di Ekaterinburg e Verkhoturye Eugene;
il vescovo Irinarkh di Ramensky, Presidente del Dipartimento sinodale per il ministero carcerario;
il vescovo Panteleimon di Vereya, Presidente del Dipartimento sinodale per la Carità della Chiesa e il Servizio Sociale;
il vescovo Savvaty di Bronnitsky, presidente del Dipartimento sinodale per la cooperazione con le forze armate e le forze dell’ordine;
il capo della Segreteria amministrativa del Patriarcato di Mosca, il Vescovo Foma di Odintsovo e Krasnogorsk;
il vescovo Seraphim dell’Istria, Presidente del Dipartimento sinodale per la gioventù;
l’arciprete Maxim Kozlov, presidente del comitato educativo della Chiesa ortodossa russa;
l’archimandrita Evfimy (Moiseev), Presidente del Dipartimento Missionario sinodale;
Hieromonk Ermogen (Burygin), Presidente del Dipartimento Finanziario ed Economico del Patriarcato di Mosca;
il presidente del Dipartimento sinodale per i rapporti tra Chiesa, società e media V.R. Legoyd;
il capo dell’Ufficio legale del Patriarcato di Mosca, la badessa Xenia (Chernega).

All’incontro sono stati invitati a partecipare anche: il Vice Capo del Patriarcato di Mosca, il vescovo Savva di Zelenograd; il vescovo Nikolay Balashikhinsky e Orekhovo-Zuyevsky, rispettivamente capo e caporedattore della casa editrice del Patriarcato di Mosca; il primo vicepresidente del dipartimento sinodale per i Rapporti della Chiesa con la società e i media, A.V. Shchipkov.


A cura di P.L.

Silere non possum

IL TESTO IN ITALIANO DEL DISCORSO PRONUNCIATO DAL PATRIARCA 

Saluto cordialmente tutti i membri del Consiglio Supremo della Chiesa.

È passato molto tempo dal nostro ultimo incontro, sono accaduti molti eventi. Oggi dobbiamo prendere una serie di decisioni che sono all’ordine del giorno, ma, anche, scambiare opinioni su ciò che sta accadendo. Innanzitutto, cosa sta accadendo in Ucraina e come influisce sulle relazioni inter-ortodosse e interconfessionali. Condividerò le informazioni sui miei incontri in videoconferenza con il Papa e l’arcivescovo di Canterbury, quando ho discusso in modo approfondito, in primis, la questione della sicurezza delle persone in Ucraina, nonché i rapporti tra ortodossi e cattolici legati alla Argomento ucraino. Tutto ciò è importante per le nostre relazioni con la Chiesa cattolica, con la comunità anglicana e, naturalmente, per le relazioni bilaterali tra il Patriarca ei Primati di queste Chiese. Credo che l’incontro – anche se in collegamento video, ma un vero e proprio faccia a faccia – sia stato di importanza positiva sia per mantenere buone relazioni tra le nostre Chiese sia nell’ottica di formare un comune, per quanto possibile , approccio alla situazione in Ucraina.

Vorrei anche dire che quanto sta accadendo in Ucraina richiede da noi non solo un’analisi seria dal punto di vista ecclesiastico, ma anche la nostra preghiera. E sottolineare ancora una volta che la Chiesa russa, nonostante il contesto politico molto negativo, è oggi chiamata a preservare l’unità spirituale del nostro popolo – il popolo russo e quello ucraino – come un unico popolo emerso dal Fonte battesimale di Kiev.

Questa unità è indubbiamente esposta a certi pericoli nelle condizioni delle ostilità, e se parliamo di un fattore esterno, allora lo spazio Internet, lo spazio dell’informazione è diventato anche un campo di battaglia, e in questo spazio c’è molta disinformazione, menzogne ​​vere e proprie , affermazioni provocatorie che possono suscitare sentimenti negativi delle persone, ostacolare la rapida risoluzione del conflitto e la riconciliazione. E in questo contesto, ritengo particolarmente importante ciò che sta accadendo oggi nella nostra Chiesa — nella Federazione Russa, in Ucraina, in Bielorussia e in altri Paesi. Credo che la posizione della Chiesa possa diventare un vero fattore di pace, influenzando positivamente quanto sta accadendo nella nostra fraterna Ucraina. In particolare, dobbiamo elevare con zelo le preghiere per la pace e, naturalmente, accompagnare la nostra preghiera con atti concreti. E la cosa più concreta e importante oggi è fornire assistenza a coloro che hanno subito questo conflitto, in primis ai rifugiati che si trovano, tra l’altro, nel territorio della Federazione Russa.

Aiutare le persone che soffrono di conflitti ha un ampio sostegno pubblico e intendiamo moltiplicare i nostri sforzi servendo il nostro prossimo e contribuendo così alla riconciliazione tra i nostri popoli. Ma in qualsiasi condizione storica, si dovrebbero svolgere con cura le nostre fatiche ordinarie, a cui invito tutti. Si tratta innanzitutto di un’opera di preghiera e di sforzi indispensabili per preservare le buone relazioni tra i popoli coinvolti in questo conflitto. La Chiesa non può portare altro segnale che pacificatore, perché il nostro gregge è ovunque, sia da una parte che dall’altra delle barricate.

Ora qualche parola all’ordine del giorno dell’incontro di oggi. Tratteremo una serie di questioni, in particolare il tema dell’introduzione di un sistema di istruzione a distanza per i seminari. Questo progetto è attuato attraverso il Comitato Educativo nell’ambito della riforma del sistema di educazione teologica ed è un tema trasversale per il Consiglio Supremo della Chiesa. Oggi torneremo a rivolgere la nostra attenzione su questo tema, che in effetti è stato per molto tempo uno dei più importanti della nostra agenda. Credo che la formazione a distanza, che ha iniziato ad essere introdotto nel sistema di educazione spirituale, aumenterà l’accessibilità della nostra educazione nei seminari, nelle accademie e, naturalmente, aumenterà la copertura, ad es. indirizzare il lavoro a un pubblico più ampio.

Tecnicamente, ora è tutto molto perfetto, la qualità dell’immagine televisiva è meravigliosa, quindi c’è davvero un’illusione di co-presenza. Ma nonostante ciò, è ovvio che il format a distanza non è sufficiente, ed è possibile solo nel contesto della comprensione che questo è solo uno strumento aggiuntivo per il processo educativo. In nessun caso, per quanto allettante possa essere, il formato remoto non dovrebbe diventare il principale. Può essere considerato solo come ausiliario e aggiuntivo.

Il prossimo punto all’ordine del giorno è relativo alla formazione avanzata del clero. Abbiamo già accumulato una certa esperienza in questo settore e il sistema di formazione avanzata sta dando risultati positivi. Parleremo oggi di questo sistema, chiederò a padre Maxim di presentare il suo pensiero.

Voglio ribadire che, ovviamente, molta attenzione è stata e viene prestata a ciò che sta accadendo in Ucraina. Ancora una volta voglio sottolineare l’importanza del fatto che nei miei contatti personali sia con il Papa che con l’arcivescovo di Canterbury è emerso un alto livello di accordo e comprensione. E, forse, l’impressione più importante che ho avuto è stata che i nostri interlocutori non si sono allontanati da noi e non sono diventati nostri nemici, il che significa che il contesto politico, per grazia di Dio, non distrugge i legami che abbiamo creato con i nostri fratelli, o, come si dice ora, partner, nonostante le aspre critiche da parte di una certa parte della nostra comunità ecclesiale. Ricordo tutti quegli appelli a ritirarsi dal Consiglio Ecumenico delle Chiese, a porre fine alle relazioni bilaterali; ci è stato detto che questo era un tradimento della Chiesa, e così via. Oggi siamo convinti che se tutto ciò non accadesse, la nostra Chiesa sarebbe in completo isolamento e non avremmo la minima opportunità di trasmettere la nostra comprensione della situazione, la nostra visione di ciò che sta accadendo ai nostri partner. E, soprattutto, non avremmo la possibilità di vedere in questi partner persone che simpatizzano per la posizione della Chiesa ortodossa russa. Pertanto, abbiamo ricevuto dalla vita una convincente conferma della correttezza del percorso verso lo sviluppo dei rapporti con i cristiani ortodossi e non, che la nostra Chiesa ha intrapreso negli anni del dopoguerra. Certo, la nostra partecipazione ai lavori del Consiglio ecumenico delle Chiese è stata un fattore molto importante per lo sviluppo di queste relazioni e la creazione di un certo clima di fiducia, che oggi, in queste condizioni, ci aiuta molto.