Pharmakon: Solitudine e relazione

In the Pharmakon column, Silere non possum addresses the issue of loneliness in the life of a priest.
Don Marco è un sacerdote di 38 anni, lavora come viceparroco in una parrocchia di circa 20000 fedeli nelle periferie in una grande città, insegna anche religione alla scuola media. È estate, il parroco è nel suo turno di ferie e don Marco si trova da solo in parrocchia. Ad agosto la scuola è chiusa e, perché molti dei parrocchiani sono fuori città durante il periodo estivo, oltre a non esserci attività particolari in parrocchia, le funzioni liturgiche si riducono. Un giorno, di pomeriggio, don Marco si ritrova ad essere inquieto, gli spazi vuoti in agenda e il silenzio in canonica, pare, siano motivo di spaesamento. All’improvviso, in mezzo all’apparente e incomprensibile vuoto, arriva una chiamata:
don Marco: Pronto?
Alfonsina: Salve, don Marco! Sono Alfonsina.
don Marco: Ciao! Tutto bene?
Alfonsina: Insomma… Fa caldo, don. Non posso più venire in chiesa per il rosario e la Messa. Faccio fatica a camminare… Sa, 88 anni non sono mica pochi. Nessuno mi viene mai a trovare…
Per altri 7 minuti la chiamata si prolunga. Alfonsina voleva semplicemente condividere un po’ di emozioni e ha trovato in don Marco un ascoltatore gentile.

Quante opportunità perse di condivisione! E, soprattutto, quante occasioni perse di solitudine feconda! Nell’articolo precedente, dedicato all’amicizia, ricordavamo anche come l’esperienza della solitudine può essere (e deve essere!) una scuola di crescita e, paradossalmente, d’incontro.
La solitudine è un luogo privilegiato per la formazione. In essa cresce la capacità di vivere in intimità – con se stesso, con Dio e con gli altri – e, pertanto, si sviluppa anche la capacità di relazioni autentiche. Ci sono due elementi caratteristici dell’identità del consacrato che, nella solitudine, possono essere misurati e sviluppati per un serio cammino di discernimento e di accompagnamento vocazionale. Da un lato, l’uomo in solitudine impara ad essere libero, perché, entrando in contatto con se stesso, si esercita nello stare in piedi da solo e, di conseguenza, può essere più vigile e attento. Dall’altro lato questa esperienza favorisce l’intimità con Dio, perché in essa l’uomo può sperimentare come l’amicizia con Dio possa essere bella e appagante. Gesù raccomanda ai suoi discepoli di raccogliersi per disporsi alla preghiera, Lui stesso amava ritirarsi in disparte, in solitudine, per pregare (cf. Lc 5,15-16; 11,1; 22,41).
Related Posts
Categorie
ARCHIVI
- Settembre 2023 (21)
- Agosto 2023 (25)
- Luglio 2023 (26)
- Giugno 2023 (38)
- Maggio 2023 (39)
- Aprile 2023 (34)
- Marzo 2023 (44)
- Febbraio 2023 (27)
- Gennaio 2023 (26)
- Dicembre 2022 (61)
- Novembre 2022 (27)
- Ottobre 2022 (16)
- Settembre 2022 (19)
- Agosto 2022 (9)
- Luglio 2022 (14)
- Giugno 2022 (27)
- Maggio 2022 (27)
- Aprile 2022 (33)
- Marzo 2022 (40)
- Febbraio 2022 (41)
- Gennaio 2022 (10)
- Dicembre 2021 (8)
- Novembre 2021 (8)
- Ottobre 2021 (4)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (4)
- Maggio 2021 (5)
- Aprile 2021 (3)
- Marzo 2021 (11)