Città del Vaticano - Alle ore 16:30 di oggi pomeriggio si è svolto nella Cappella Sistina il solenne rito di ingresso in conclave dei cardinali elettori, chiamati a scegliere il nuovo Successore di Pietro. Sono 133 i cardinali aventi diritto di voto, e per eleggere il nuovo Papa sarà necessaria una maggioranza qualificata di almeno 89 voti.

Il rito si è aperto con il canto del Veni Creator Spiritus, invocazione allo Spirito Santo affinché illumini il cuore e la mente dei cardinali. I porporati hanno poi pronunciato il solenne giuramento, uno alla volta, toccando il Vangelo posto al centro dell’altare: “Prometto, mi obbligo e giuro (…) di osservare con fedeltà e con assoluta segretezza tutto ciò che riguarda l’elezione del Sommo Pontefice”.


A guidare il momento è stato il cardinale Pietro Parolin, cardinale più anziano dell'ordine dei vescovi. Dopo il giuramento, si è svolta la tradizionale formula di esclusione di ogni persona non ammessa: il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie ha pronunciato il celebre Extra omnes!, ordinando che tutti gli estranei al conclave lasciassero la Cappella Sistina.

Subito dopo la chiusura delle porte, ai soli cardinali elettori è stata offerta una meditazione spirituale, affidata al predicatore della Casa Pontificia, il cardinale Raniero Cantalamessa. Il suo intervento, nel silenzio sacro della Sistina, ha richiamato i presenti alla responsabilità e alla profondità spirituale del compito che li attende, ricordando che non si tratta solo di un’elezione, ma di un discernimento guidato dalla Grazia. Con la fine della meditazione, il conclave ha ufficialmente avuto inizio. Da questo momento, i cardinali restano isolati dal mondo esterno, secondo le norme stabilite dalla Universi Dominici Gregis. Le votazioni inizieranno probabilmente già in serata o domani mattina.

È auspicabile che ora la stampa sospenda ogni previsione, i commentatori smettano di speculare sulla Chiesa: questo è il tempo del silenzio, della preghiera e del raccoglimento, per invocare con fede lo Spirito Santo affinché illumini i cardinali elettori.

Per quanto riguarda l’attesa del segnale visibile al mondo intero, le fumate dalla Cappella Sistina potranno avvenire ai seguenti orari indicativi: poco dopo le 10:30 (se bianca), poco dopo le 12:00 (nera o bianca), poco dopo le 17:30 (se bianca), e poco dopo le 19:00 (nera o bianca). L’attesa per il nuovo Papa è cominciata: la Chiesa e il mondo guardano verso il camino della Sistina, in attesa della fumata bianca.

s.T.E.
Silere non possum