Questa mattina, al termine delle udienze, Papa Francesco è stato ricoverato al Policlinico Agostino Gemelli per alcuni necessari accertamenti diagnostici e per proseguire in ambiente ospedaliero le cure per la bronchite tutt’ora in corso.
Il ricovero è stato necessario perché, come è noto, Francesco non ama andare in ospedale soprattutto perché non vuole che si parli della sua salute. Ogni volta che accede in ospedale è perché ci sono emergenze o Massimiliano Strappetti gli fa notare che non è possibile agire a Santa Marta.
In udienza dal Pontefice sono stati: S.E.R. il Sig. Cardinale Luis Antonio G. Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione; S.E. il Signor Robert Fico, Primo Ministro della Repubblica Slovacca con il Seguito; il Signor Mark Thompson, Presidente e Amministratore Delegato della CNN; i membri della Fondazione “Gaudium et Spes” e il Sig. Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio.

La salute del Papa
Dal 2022 Papa Francesco ha iniziato a fare uso della sedia a rotelle che, come ha spiegato anche nella recente autobiografia, lo infastidisce particolarmente perché non ama farsi vedere in questa "veste". A Casa Santa Marta, però, Francesco si muove spesso con il bastone ed ama ricevere giornalisti, politici, economisti e potenti della terra. Bergoglio soffre di una patologia invalidante al ginocchio: la gonartrosi, un'artrosi al ginocchio destro.
Il 4 luglio 2021 il Papa fu sottoposto ad intervento chirurgico per una diverticolite che lo obbligò a 10 giorni di degenza al terzo piano del Policlinico Gemelli. Il suo ultimo ricovero è stato nel marzo 2023. Quell'anno è stato particolarmente difficile: a marzo andò al Gemelli per via di una bronchite infettiva; a fine maggio si è sottoposto ad un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. Sono numerosi, però, i controlli che il Papa fa in modo riservato e le attività anche per il ginocchio destro, appunto.
Il 6 dicembre 2024 Papa Francesco è apparso in pubblico con un ematoma al mento, probabilmente dopo aver subito un intervento. Nei giorni successivi, infatti, la sua voca risulta "robotica". La Sala Stampa lo definisce "un incidente domestico" e ricostruisce la dinamica: "caduto sul comodino". Circostanza molto surreale.
Il 16 gennaio 2025 il Papa cade a Santa Marta ed appare nelle udienze con il braccio fasciato. Il 6 febbraio 2025 la sala stampa della Santa Sede comunica: «A causa di una bronchite da cui è affetto in questi giorni, e al fine di continuare la sua attività, nei giorni venerdì 7 e sabato 8 febbraio, le udienze di Papa Francesco si svolgeranno a Casa Santa Marta». Il Papa in diverse occasioni pubbliche ha riferito di non avere fiato per pronunciare i discorsi che gli avevano preparato e chi collabora con lui riferisce che "il Papa emette un fischio quando respira ancor più forte del solito". Probabilmente riconducibile ad una forma di asma bronchiale.

Annullati gli impegni
La Sala Stampa della Santa Sede, alle ore 13.05, ha informato: «A seguito del ricovero di Papa Francesco, l'udienza giubilare di domani, 15 febbraio, è stata annullata; la Santa Messa in occasione del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, di domenica 16 febbraio, sarà presieduta da Sua Eminenza il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, mentre l'incontro con gli artisti, previsto per lunedì a Cinecittà, viene annullato a causa dell'impossibilità del Papa a parteciparvi».
L'evento a Cinecittà non compariva, comunque, fra gli impegni del Pontefice nel calendario pubblicato qualche giorno fa.