The Archbishop of Canterbury entrusts his thoughts on Easter to The Spectator.
Questa settimana è stato il tempo della Passione, il che significa un sacco di meravigliosi canti a lutto nel coro della Cattedrale di Canterbury mentre i miei predecessori riposano. La Settimana Santa è iniziata domenica all'ombra della guerra, della sofferenza, della perdita e del dolore. Come possiamo celebrare la promessa di vita eterna in una tale oscurità? Il Venerdì Santo è "buono" perché sulla croce vediamo la bontà di Dio in mezzo al caos della nostra stessa creazione. Gesù rifiuta di rispondere ai suoi accusatori alle loro condizioni, di usare il proprio potere per vincere con la forza, o di vedere gli altri, feriti - anche quelli che hanno ferito lui. Gesù dà la sua vita per il bene degli altri. Raggiunge, sulla croce, il ladro accanto a lui, anche nella profondità della sua stessa sofferenza. È in quella bontà splendente - la luce che le tenebre non vincono - che possiamo dire, come il centurione romano: "Veramente, quest'uomo era il Figlio di Dio".
La Domenica delle Palme è un giorno di contrasti e sorprese. L'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme è un paradosso - un re che arriva su un asino, un rabbino itinerante che riceve un benvenuto regale. La folla è desiderosa di ascoltare, ma meno felice di agire. La gente spesso si chiede perché, se Dio esiste, non "fa qualcosa" per la sofferenza. Nel primo giorno della Settimana Santa, vediamo la nostra risposta: il Dio che viene non è il Dio che la gente si aspettava, o addirittura voleva. Non ci fa delle cose; vive con noi. Egli compie il paradosso finale: nel servizio a Dio, donando la nostra vita per la vita degli altri, è in definitiva come possiamo vivere la vita in tutta la sua pienezza.
Ci sono parole e frasi abusate che non mi piacciono molto.
“Letteralmente” e “senza precedenti” sono due – non c’è quasi nulla di veramente senza precedenti, e molto raramente la gente intende “letteralmente” alla lettera. Continuo a dimenticare che sono Primate, non pedagogo, di tutta l’Inghilterra; il secondo è più facile. Un altro è la parola “crisi”, che viene dal greco krisis.
Krisis significa un momento di decisione. Nel Nuovo Testamento, ci sono due concetti di tempo: chronos, che è il tempo quotidiano, e kairos, che è un momento in cui c’è una scelta. Un “momento kairos” è un’altra frase che non mi piace perché nella chiesa ora la usiamo per descrivere qualsiasi cosa, dal turno del caffè a chi gestisce la tombola alla festa del paese. Eppure in questo momento sono tentato di usare la maggior parte delle parole vietate. In un incontro di cinque giorni con i 36 arcivescovi anglicani più anziani di tutto il mondo abbiamo sentito parlare di guerra, lotta economica, numero di rifugiati in crescita, Covid e altre malattie diffuse, carenza di cibo in molti Paesi e degrado ambientale. Con gli orrori e i problemi dell’Ucraina qui, la krisis è reale; il momento kairos è scegliere di confidare in Dio, non nella ricchezza, nella forza o nella nostra intelligenza
Partecipando a un pasto iftar alla moschea di Old Kent Road, mi sono reso conto di quanto debbo esser grato per i nostri rapporti con quelli di fedi diverse. Quest’anno la Quaresima e il Ramadan si sovrappongono. Cristiani e musulmani dovrebbero tutti prendersi del tempo per ricordare che le cose di Dio contano sopra ogni cosa e si riflettono nel nostro amore per gli altri vissuto in azione. Secondo me c’è molto da fare, bisogna fare un’inversione a U – o come diciamo noi, pentirsi. Non do per scontate queste amicizie interreligiose. Nei miei viaggi intorno al mondo, ho visto la distruzione che avviene quando la religione diventa un facile gancio a cui appendere il conflitto.
Sono apparso a Question Time a Canterbury, la diocesi che servo. Era la prima volta che un arcivescovo di Canterbury partecipava al programma, quindi niente pressioni. Ci sono state discussioni accese sulle terribili atrocità in Ucraina, sulla crisi del costo della vita, sulla strategia energetica del governo e sull’impatto delle code dei camion sulla gente del Kent. Ci sono stati anche forti disaccordi, ma sono andato via con una forte consapevolezza: che molti di noi condividono un profondo desiderio di giustizia, equità e il bene comune.
Agostino, il primo arcivescovo di Canterbury, arrivò nel vicino Thanet nel 597 d.C. Trovandomi in questa diocesi, circondato dai ricordi dei miei predecessori, sono colpito dalla storia di questa chiesa in questo Paese – dalla morte violenta di Thomas Becket per ordine di Enrico II all’accoglienza dei rifugiati ugonotti francesi nel XVII secolo. La nostra chiamata è rimasta la stessa: essere la Chiesa per l’Inghilterra, facendo conoscere la buona notizia di Gesù Cristo, servendo coloro che sono ai margini e amando il nostro prossimo. Mentre celebro questa domenica di Pasqua, lo farò con la sofferenza delle persone in patria e all’estero nella mia mente e la speranza del Cristo risorto nel mio cuore.
+ Justin Welby
Il presente articolo è stato scritto dall'arcivescovo Justin Welby sul The Spectator.