Brescia - Ci sono cambiamenti nella diocesi di Brescia. Il vescovo Pierantonio Tremolada aveva inizialmente pensato di prorogare tutti i suoi collaboratori «fino al Convegno Diocesano, previsto per l’aprile 2026». Una scelta che non ha incontrato il favore del clero, da tempo insofferente verso alcuni vicari episcopali. Le tensioni emerse nelle ultime settimane, tuttavia, hanno agitato gli equilibri di Via Trieste 13, rendendo necessaria una revisione. Per questo motivo, il presule ha convocato un Consiglio Episcopale Straordinario per il 30 settembre 2025, giorno in cui la Chiesa ricorda san Girolamo, patrono dei biblisti (sic!). «Speriamo sia d’aiuto l’intercessione di questo santo tanto caro al nostro vescovo», afferma un monsignore.
La convocazione, indirizzata ai vicari episcopali con all’ordine del giorno «Comunicazioni del Vescovo», è stata recapitata lo scorso 17 settembre agli stretti collaboratori di Mons. Tremolada. A firmarla, Gaetano Fontana, attuale vicario generale — ma solo ancora per poco.
Alla luce degli ultimi avvenimenti, infatti, mons. Tremolada ha deciso di affidare l’incarico di Vicario Generale al reverendo monsignor Angelo Gelmini, nominando al contempo il reverendo monsignor Carlo Tartari come Pro-Vicario Generale. A quest’ultimo viene affidato anche il duplice ruolo di Portavoce del Vescovo e di Responsabile della Comunicazione, incarico finora ricoperto da don Adriano Bianchi.
La decisione, che viene accolta con favore da parte del clero diocesano, rappresenta un segnale di svolta positivo per la vita della diocesi. Negli anni, mons. Gelmini si è guadagnato la stima del presbiterio grazie alla sua costante vicinanza ai sacerdoti, alla capacità di ascolto e al sostegno offerto nei momenti di prova. È apprezzato come uomo leale, capace di tessere unità e di mantenere con il proprio vescovo un rapporto di autentica fiducia.
d.F.G.
Silere non possum

Il Reverendo Monsignor Angelo Gelmini è nato a Manerbio il 30 gennaio 1971.
Ha frequentato il seminario diocesano e ha studiato presso l’Istituto Teologico Paolo VI. È stato ordinato presbitero per la diocesi di Brescia il 14 giugno 1997.
Ha svolto i seguenti servizi: curato a Castrezzato (1997-2003); curato a Salò (2003-2012); amministratore parrocchiale di Rezzato S. Carlo (2012-2015); parroco di Rezzato S. Carlo e Rezzato S. Giovanni Battista (2015-2018); parroco di Molinetto (2017-2018). Dal 2018 ad oggi ha ricoperto l'incarico di Vicario per il clero ed è Rappresentante del Vescovo presso il Centro Pastorale “Paolo VI".
Nuovo Vicario Generale
Il Reverendo Monsignor Carlo Tartari è nato a Gavardo il 30 gennaio 1973.
Ha frequentato il seminario diocesano e ha studiato presso l’Istituto Teologico Paolo VI. È stato ordinato presbitero per la diocesi di Brescia il 9 giugno 2001. Ha svolto i seguenti incarichi: vicario parrocchiale di Leno (2001-2011); vice direttore dell’Ufficio Diocesano per le Missioni (2011-2012), addetto della pastorale giovanile delle parrocchie di Santi Faustino e Giovita e S. Giovanni Evangelista, città (2011-2012), direttore dell’Ufficio Diocesano per le Missioni (2012-2018); referente diocesano per la Tutela dei Minori (2020-2022). Dal 2018 ad oggi ha ricoperto l'incarico di Vicario Episcopale per la pastorale e i laici.
Nuovo ProVicario Generale, Portavoce del Vescovo e Responsabile della Comunicazione

Il Reverendo Monsignor Faustino Guerini è nato a Brescia il 20 ottobre 1967.
Ha frequentato il seminario diocesano e ha studiato presso l’Istituto Teologico Paolo VI. È stato ordinato presbitero per la diocesi di Brescia il 13 giugno 1992. Ha svolto i seguenti servizi: Vicario parrocchiale della parrocchia di S. Giacomo, Brescia (1992-1999); animatore vocazionale in Seminario (1999-2004); direttore spirituale della Comunità Vocazioni Giovanili (2001-2004); vicario parrocchiale festivo di Armo, Bollone, Magasa, Moerna, Turano (2006-2008); assistente spirituale dell’Istituto Arici, città (2004-2015); presbitero collaboratore festivo di Maria Madre della Chiesa, città (2008-2013); parroco della Parrocchia di Sant’Afra e S. Maria in Calchera, Brescia (2015-2021); direttore dell’Eremo Card. Carlo Maria Martini a Montecastello (2021-2024).
Dal 2019 è canonico onorario del Capitolo della Cattedrale e dal 2021 è collaboratore dell’Ufficio per la catechesi come responsabile diocesano dell’Apostolato biblico.
Nuovo Vicario per la pastorale e i laici.
