Un gesto semplice come fare da ministrante diventa terreno minato di giudizi e retropensieri. Se la formazione sacerdotale educa più alla prudenza ...
Dall’Etica Nicomachea al Vangelo di Giovanni: perché nessun cristiano può vivere — davvero — da solo
Con Romano Guardini, alla riscoperta del sacerdote come segno: non produttore di senso, ma servitore di un Mistero che precede e oltrepassa.
Meccanismi di calunnia, controllo, paura e diffamazione. Questo è il clima nel quale qualcuno sceglie di non voler vivere più
Tra spiritualismi disincarnati e logiche di potere, il ministero si svuota di umanità. E quando un prete muore, la Chiesa resta muta. O peggio: si ...
Il sacerdozio ridotto a casting clericali, dove a decidere non è Dio, ma il gusto personale del rettore di turno.