A poche ore dalla partenza per il Lussemburgo del volo papale che porterà il Santo Padre in questa piccola nazione europea e in Belgio, il cardinale gesuita Jean-Claude Hollerich ha rilasciato una intervista nella quale affronta numerosi temi. Hollerich fa parte del C9 ed è stato scelto da Papa Francesco come relatore generale della XVI assemblea generale ordinaria del Sinodo.
Quali sono le ragioni di questo viaggio di papa Francesco in Lussemburgo?
Quello che posso dire è che siamo una periferia. Certo, siamo un paese molto ricco. Ma siamo una periferia della Chiesa perché siamo un paese fortemente secolarizzato. Le parrocchie lussemburghesi sono ben lungi dall'essere vive.
Tuttavia, le comunità linguistiche lo sono. Il papa viene a visitare una nuova realtà poiché siamo un paese internazionale con la metà dei nostri abitanti che non sono cittadini. Se vado a una delle messe domenicali in portoghese, di solito non trovo abbastanza sedie nelle chiese. Lo stesso vale per la messa anglofona. Nella città di Lussemburgo ci sono anche molti francesi e la fede è molto viva.
Osservo che le nostre usanze lussemburghesi collegano ancora le diverse parti della popolazione. È il caso della cattedrale di Nostra Signora Consolatrice degli Afflitti, patrona della città e del paese. Il papa viene ad aprire le celebrazioni del 400° anniversario di Notre-Dame.
Si dice che lei sia molto vicino a Papa Francesco e che la sua amicizia lo porta a fare una tappa a Lussemburgo...
Non lo so, bisognerebbe chiederglielo! Sono molto vicino al Papa, il che non significa che il Papa sia più vicino a me che agli altri. Sono molto contento che venga. È un onore riceverlo.
Dopo il suo viaggio di 12 giorni nel sud-est asiatico e in Oceania, Papa Francesco si reca nel cuore di un'Europa secolarizzata e post-cristiana. Quali messaggi potrebbe offrire al vostro Paese?
Papa Francesco annuncia il Vangelo puro. Sono molto felice che venga a rivolgerci questa parola che invita alla conversione. In Lussemburgo, bisogna guardare la nostra realtà e non idealizzarla con uno sguardo rivolto al passato. Bisogna vivere nella nostra epoca e vedere Dio che è presente nella nostra cultura. È lì che troveremo i segni per rinnovare la nostra Chiesa. Purtroppo, ci sono ancora molte cose che dovremo chiudere, resti del passato. Vengo da questa Chiesa quindi mi fa sempre male. Ma spero che siamo in cammino con Dio e che lui ci guiderà.
Ci sono segni di speranza. Ho nominato la vitalità della comunità portoghese. Posso anche citare i giovani. Certo, non sono molto numerosi. Ma vediamo in loro una profondità spirituale che prima non c'era. Ho accompagnato in autobus 200 giovani per la GMG di Lisbona. Ho trovato in loro un senso della preghiera e di Dio. Quarant'anni fa, l'agire cristiana era messa in primo piano. Oggi, i giovani vogliono sapere chi è Dio e, toccati dalla grazia, agire.
Il denaro e il comfort materiale hanno allontanato i cattolici europei dal messaggio del Vangelo?
Viviamo in un materialismo sporco. Quando si parla con molti giovani, si scopre che il loro sogno di futuro non riguarda ciò che desiderano essere. La maggior parte sogna prima di tutto un lavoro che permetta loro di guadagnare molti soldi. È molto triste.
Quando ero giovane, sognavo da un lato di essere un prete, di essere un buon prete. Ma sognavo anche il matrimonio. Non ho mai pensato, se mi innamorassi di una ragazza, che avrei dovuto sposarmi più tardi, dopo aver guadagnato un sacco di soldi. Il rapporto con Dio e il rapporto con gli altri dovrebbero sempre passare prima di tutto.
Quali sono i rimedi alla tentazione materialista?
In pochi momenti, le persone si rendono conto di vivere nella falsità; durante i funerali, per esempio. Ora abbiamo una pastorale funebre elaborata con sacerdoti e portata da laici che visitano le famiglie in lutto. Sono estremamente grate. Si tratta di momenti in cui si ha il tempo di toccare la condizione umana. Penso anche agli eventi felici della vita, all'amore o ai bambini. Si tratta di momenti di meraviglia in cui la vita sfora il muro del materialismo e in cui le persone sono capaci di sentire la presenza di Dio. La Chiesa deve essere presente qui.
La Chiesa in Lussemburgo ha ancora i mezzi per questa presenza?
È difficile perché una volta avevamo una Chiesa che si appoggiava allo Stato. Non c'era la catechesi nelle parrocchie ma i corsi di religione nelle scuole. Oggi non è più così. Bisogna reintrodurre la catechesi nelle parrocchie. Ci sono molti cantieri nella nostra Chiesa! Questo provoca una certa stanchezza perché è naturale preferire vivere in una casa ben ordinata piuttosto che nei lavori. Ma è un passo necessario. La Chiesa si baserà maggiormente sui laici impegnati. Ma naturalmente avremo sempre bisogno di sacerdoti.
Precisamente, qual è l'evoluzione del numero di sacerdoti nella sua diocesi?
È drammatico [il paese contava 268 sacerdoti nel 2001 contro 170 nel 2022, ndr]. La Chiesa di domani non potrà vivere senza un prete. Servono dei sacerdoti perché servono i sacramenti. Una Chiesa senza sacramento non sarebbe più la Chiesa cattolica
La sua lunga esperienza di missionario in Giappone, dove il cattolicesimo non è maggioritario, la aiuta oggi ad affrontare questa realtà?
Mi sono spesso chiesto perché il Signore mi avesse portato in Giappone prima di tornare in Lussemburgo, due realtà che sembrano totalmente diverse. Penso che il Signore avesse un piano perché il Giappone è una società molto secolarizzata. Ero così preparato a scoprire un Lussemburgo altrettanto materialista, una nuova terra di missione. È attraverso la preghiera assidua che si trovano i rimedi, e attraverso la lettura del Vangelo. Le persone capiscono il Vangelo e sono toccate dal suo messaggio. I cattolici devono operare una conversione per diventare uomini e donne del Vangelo.
Come viene percepito Papa Francesco qui, a Lussemburgo, la roccaforte della finanza mondiale?
Penso che sia percepito come un papa che conosce il mondo e i suoi problemi, e che agisce. Ci sono ovviamente persone a cui non piace il papa. Nei nostri paesi abbiamo il libero pensiero, l'associazione degli atei e degli umanisti, che certamente non si rallegrano della sua venuta.
Ci sono anche cattolici di sinistra e di destra che non sono contenti. Alcuni a sinistra pensano che sia conservatore sulla questione dell'ordinazione delle donne, del celibato dei sacerdoti, ecc. Alcuni a destra non lo apprezzano per altri motivi. Non capiscono che il papa è radicale nella misericordia. Non è liberale. È radicalmente evangelico.
In materia di finanza, ci sono sforzi messi in atto in Lussemburgo per avanzare nella giusta direzione, ma penso che siamo ancora lontani da ciò che sostiene il papa.
Venire nella vostra diocesi a una settimana dall'apertura dell'ultima fase del sinodo, è anche un modo per il papa di sostenere simbolicamente questo movimento di riforma per la Chiesa di domani?
Il papa non ha bisogno di venire in Lussemburgo per sostenere il Sinodo. È lui che ha voluto questo Sinodo ed è lui che ci incoraggia ad andare avanti. È allo stesso tempo molto vicino a questo processo che ha lanciato, ma lascia anche alla Chiesa la missione di definirlo.
In che modo questo Sinodo può avere un effetto sulla vostra diocesi?
Avevamo una Chiesa molto clericale, gli attori erano i sacerdoti e i religiosi. Gli altri seguivano ciò che gli veniva detto. Soprattutto, bisogna capire che i cristiani non sono oggetti ma soggetti del Vangelo e dell'evangelizzazione. Bisogna vivere la grazia del battesimo in modo creativo e attivo. Le persone torneranno alla Chiesa se, incontrando dei cristiani, si chiederanno: «Ma qual è il loro segreto?».
In una recente intervista a Famille Chrétienne, il cardinale Christoph Schönborn ha affermato che i cattolici europei devono accettare il declino dell'Europa. Altri cardinali, come il cardinale Fridolin Ambongo, hanno parlato di decadenza culturale e morale dell'Occidente. La Chiesa europea può ancora contribuire alla Chiesa universale? Quale dovrebbe essere il suo atteggiamento?
La Chiesa europea deve adottare un atteggiamento umile. Non siamo più i padroni delle altre Chiese. Quest'estate sono stato in Benin e in Congo e ho visto una Chiesa viva, con liturgie che richiedono tempo e rendono felici i fedeli. A casa, alcuni di loro avrebbero guardato l'orologio. A volte, in Europa, la Messa è più un dovere che una gioia. Conosco bene anche l'Asia, con le sue piccole e vivaci chiese. Possiamo già vedere i benefici per la Chiesa in Europa di avere un Papa non europeo. È una benedizione per il continente.
Ciò che la Chiesa europea conserva è il suo patrimonio spirituale e culturale, nonché la sua intelligenza filosofica e teologica. Dobbiamo farne una memoria viva. Dobbiamo nutrirci di essa, non per tornare al passato ma per vivere l'oggi di Dio, come ha dimostrato Papa Benedetto XVI durante il suo pontificato.
Il testo in lingua originale (francese)