Diocesi di Passau (Germania)

«Credo che non sia fruttuoso. Alla fine, nessuno si avvicinerà a Cristo perché stiamo soddisfacendo le richieste politiche di una società moderna, che a mio avviso alla fine vorrebbe andare persino al cuore della fede e della nostra comprensione sacramentale della Chiesa e la cambierebbe, soprattutto per quanto riguarda le domande su cosa e per chi le persone sono effettivamente lì. Sono convinto che nel corso della storia la Chiesa si sia sempre rinnovata prima spiritualmente, per così dire dall'interno. Tornando al centro del Vangelo e tornando a Cristo come colui che è realmente presente e che vuole prima di tutto cambiare il nostro cuore, prima di rivolgersi alle strutture. A mio avviso, se non avviene questa “conversione”, le richieste di riforma o le iniziative di riforma non porteranno a nulla». Parole chiare e condivise da molti vescovi, sacerdoti e fedeli laici. A pronunciarle è S.E.R. Mons. Stefan Oster S.D.B., vescovo di Passau (Germania), il quale si è espresso contro il cammino sinodale - parallelo a quello romano - della Chiesa tedesca.

Il vescovo Oster ha firmato una dichiarazione in cui affermava - con Woelki, Hanke e Voderholzer - che "il progetto di organizzare ora un comitato sinodale in Germania è contro la chiara istruzione del Papa". Con la loro decisione questi quattro ordinari delle diocesi tedesche avevano stabilito che la Conferenza Episcopale Tedesca non finanziasse più il Cammino Sinodale in Germania. Purtroppo, si tratta di quattro presuli che sono spesso stati presi di mira da queste lobby che vogliono a tutti i costi piegare la volontà della Chiesa alla loro. Di seguito l'intervista integrale

Lei è membro dell'Ordine Salesiano, un ordine religioso che ha nel suo DNA il lavoro con i giovani. Cosa l'ha spinta a scegliere quest'ordine per il suo cammino spirituale?
Mi è sempre piaciuto stare con i bambini e i giovani, e mi sono convinto presto che aiutare i giovani a crescere nella vita è un ministero importante. Quando mi sono ancorato di nuovo alla mia fede, ho capito di nuovo la persona umana, soprattutto dalla prospettiva di Cristo, e da allora ho voluto contribuire “all'incarnazione dell'uomo”.

Quest'anno lei festeggia il suo decimo anniversario come vescovo di Passau. Quando è stato consacrato vescovo aveva 49 anni, un'età relativamente giovane. Dalla sua prospettiva attuale, direbbe che la sua giovane età è stata ed è un vantaggio per il suo ministero di vescovo?

Entrambi: Ero giovane - e probabilmente per molte persone sono apparso “fresco” e “diverso” da quello a cui la gente era abituata a vedere di un vescovo. D'altra parte, non avevo idea di cosa comportasse davvero il ministero di un vescovo, di cosa significasse. Non ero un uomo dell'ordinariato, né un parroco. Ero e sono tuttora un salesiano di Don Bosco. Perciò sono stato estremamente grato ad alcune persone molto leali che mi hanno aiutato a trovare la mia strada nel ministero.

Nella Conferenza episcopale tedesca, lei è vicepresidente della Commissione giovani. Quali sono gli sviluppi della pastorale giovanile in Germania?

La pastorale giovanile è molto diversificata in Germania. Nell'ambito della Conferenza episcopale, abbiamo sviluppato delle linee guida che riflettono questa diversità e che, allo stesso tempo, esprimono il fatto che, nonostante tutte le diversità, è ancora importante invitare le persone ovunque all'amicizia con Gesù. In termini numerici, il nostro panorama tedesco è chiaramente dominato dal lavoro giovanile basato sulle associazioni. Abbiamo grandi organizzazioni come la Landjugend, la Pfadfinder, la Kolpingjungend e altre, tutte raggruppate nell'organizzazione centrale del Bund der deutschen katholischen Jugend (BDKJ).

C'è anche un servizio di chierichetti molto forte in termini numerici. Entrambi sono meno forti in altri Paesi. Vedo altre iniziative in altri Paesi, compresi quelli che enfatizzano l'aspetto della nuova evangelizzazione più di noi. Quello che trovo entusiasmante è anche nel nostro Paese: Negli ultimi anni sono cresciute le iniziative in cui la dimensione spirituale viene esplicitamente rimessa in risalto, il culto, l'approfondimento della fede, il discepolato. Questa è una sfida per le organizzazioni più attive nelle attività sociali e politiche e particolarmente preziose nell'educazione alla democrazia. E viceversa: le comunità più orientate spiritualmente hanno bisogno anche della sfida delle iniziative sociali. Naturalmente, il calo complessivo del numero di giovani evidenzia anche un problema generale che quasi tutte le nostre parrocchie hanno quando si chiedono: dove sono i giovani?

Avete anche un confronto a livello europeo o internazionale - cosa è importante per i giovani cattolici in altri Paesi?

Quando vengo alla Giornata Mondiale della Gioventù, ad esempio, vedo che in molte altre nazioni le questioni che sono in primo piano per molti dei nostri giovani sono meno rilevanti. Le questioni di genere, la questione dell'impegno ecologico, la partecipazione delle donne al ministero ordinato della Chiesa. Molti di noi si occupano di questi temi, mentre altri - almeno in un evento come la Giornata Mondiale della Gioventù - sono più interessati alla dimensione spirituale, cioè ai sacramenti, agli insegnamenti della Chiesa e a molto altro. Negli Stati Uniti, ho incontrato alcune iniziative che sono ovviamente molto fruttuose, come FOCUS o NET Ministries. Hanno ripreso con forza l'impulso della nuova evangelizzazione. Qui la vedo difficile: la situazione generale della Chiesa tende a far sì che tali iniziative siano viste in modo molto critico anche all'interno della Chiesa.

Riuscite a mantenere i contatti con i giovani? Se sì, come?

Per nove dei miei dieci anni da vescovo, ho organizzato serate di preghiera quindicinali con i giovani e i giovani adulti. In questo modo sono cresciuto molto. Ancora oggi mi piace incontrare i giovani relativamente spesso, soprattutto durante le cresime, le visite, gli incontri con le organizzazioni giovanili, ecc. Sono anche attiva sui social media, dove ricevo contatti e feedback dai giovani. Vivo anche in un appartamento condiviso. I coinquilini non sono più giovani, ma come giovani adulti sono tutti molto più giovani di me.

Non è raro che vi opponiate alle dichiarazioni del Comitato sinodale. Il movimento sinodale in Germania vuole rendere la Chiesa più attraente e ringiovanirla. Pensa che le commissioni avranno successo in questo senso?

No, capisco che la gente voglia questa direzione e perché. Ma non credo che sia fruttuoso. Alla fine, nessuno si avvicinerà a Cristo perché stiamo soddisfacendo le richieste politiche di una società moderna, che a mio avviso alla fine andrebbe persino al cuore della fede e della nostra comprensione sacramentale della Chiesa e la cambierebbe, soprattutto per quanto riguarda le domande su cosa e per chi le persone sono effettivamente lì. Sono convinto che nel corso della storia la Chiesa si sia sempre rinnovata prima spiritualmente, per così dire dall'interno. Tornando al centro del Vangelo e tornando a Cristo come colui che è realmente presente e che vuole prima di tutto cambiare il nostro cuore, prima di rivolgersi alle strutture. A mio avviso, se non avviene questa “conversione”, le richieste di riforma o le iniziative di riforma non porteranno a nulla.

Secondo la sua esperienza personale, cosa attira i giovani verso Dio e la sua Chiesa?

Quando sperimentano persone che vivono con profondità e chiarezza interiore, con verità interiore, in modo tale da irradiare sia una maggiore gioia che una maggiore libertà. Quando sperimentano persone capaci di amare senza riserve - quando incontrano persone realmente disposte a entrare in una comunità di fede con loro. Se trovano anche luoghi e iniziative ecclesiali in cui possono essere protagonisti della loro vita di fede, non sorvegliati in modo paternalistico, ma accompagnati in modo amichevole.