Diocesi di Palestrina

Genazzano – Un sabato pomeriggio di profonda spiritualità e intensa emozione ha segnato la vita della comunità di Genazzano e dell’intera Diocesi di Palestrina. In forma privata ma dal forte valore pubblico e pastorale, Papa Leone XIV ha fatto visita al Santuario della Madre del Buon Consiglio, luogo mariano di grande devozione personale per il Santo Padre.

Si tratta della prima uscita ufficiale al di fuori del Vaticano dalla sua elezione, un gesto carico di significato che sottolinea il legame affettivo e spirituale del Pontefice con questo santuario retto dai Padri Agostiniani. Un legame che risale a oltre cinquant’anni fa, al tempo in cui l’allora giovane religioso vi si recava con frequenza dopo essere entrato nell’Ordine di Sant’Agostino.

La notizia dell’arrivo del Papa ha colto tutti di sorpresa, compreso il Vescovo di Tivoli e di Palestrina, S.E. Mons. Mauro Parmeggiani, che ha raccontato in una lettera ai fedeli di essere stato invitato dallo stesso Pontefice a raggiungere Genazzano pochi minuti dopo il suo arrivo, grazie all’intervento del Reggente della Casa Pontificia, Mons. Leonardo Sapienza. Il Vescovo, già in viaggio per celebrare le Cresime a Pisoniano, non ha esitato a cambiare rotta per accogliere il Santo Padre e portargli il saluto dell’intera comunità diocesana. Nel suo messaggio, il Vescovo Parmeggiani ha condiviso la gioia per un incontro definito “inaspettato” ma profondamente toccante, che ha messo in luce le qualità umane e spirituali di Papa Leone XIV: un uomo di ascolto, empatia, preghiera e guida. Dopo un lungo momento di silenziosa preghiera davanti all’immagine della Vergine, il Papa ha voluto rivolgere alcune parole alla comunità, ricordando che “la Madonna è vicina ai suoi figli, ma noi, suoi figli, dobbiamo essere vicini alla Madre”, e invitando tutti a seguire Cristo con lo stesso cuore obbediente e fiducioso di Maria.

Al termine della visita, il Papa ha impartito la sua benedizione apostolica ai presenti, prima di rientrare a Roma, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Il Vescovo Mauro ha infine annunciato che martedì 13 maggio, alle ore 21:00, le Diocesi di Palestrina e Tivoli si riuniranno nel Santuario Mariano di San Vittorino per una preghiera comunitaria dedicata al Papa, segno di affetto e di comunione spirituale con il Successore di Pietro. Un gesto semplice, quello del Papa, ma che ha toccato profondamente il cuore dei fedeli e dei sacerdoti della diocesi e ha rafforzato il legame tra il popolo di Dio e il suo Pastore. Un momento di grazia che, come scrive Mons. Parmeggiani, lascia nel cuore la speranza “di poter riavere presto tra noi il Santo Padre”.

I.S.
Silere non possum