Città del Vaticano - In una splendida mattina di sole, Papa Leone XIV ha guidato oggi la recita del Regina Caeli in Piazza San Pietro, affollata da migliaia di fedeli accorsi da tutto il mondo. Si è trattato di un momento di preghiera con la presenza di migliaia di pellegrini giunti nell'Urbe, in una delle prime domeniche del pontificato del nuovo Papa, eletto da poche settimane.
Leone XIV ha rivolto un sentito saluto ai presenti: «Cari fratelli e sorelle, buona domenica!», esordendo così una riflessione sul Vangelo odierno che ha toccato il cuore dei fedeli per la sua semplicità e profondità spirituale.
Nel suo messaggio, il Pontefice ha voluto condividere le emozioni di questi primi passi del suo ministero: «Desidero anzitutto ringraziarvi per l’affetto che mi state manifestando, mentre vi chiedo di sostenermi con la vostra preghiera e vicinanza». Riflettendo sul Vangelo della VI domenica di Pasqua (Gv 14,23-29), il Papa ha esortato i cristiani a non lasciarsi vincere dal senso di inadeguatezza: «Non dobbiamo guardare alle nostre forze, ma alla misericordia del Signore che ci ha scelti». Ha sottolineato la promessa di Gesù agli Apostoli, quella della venuta dello Spirito Santo, capace di trasformare i cuori e renderli dimora di Dio: «Se rimaniamo nel suo amore, Lui stesso prende dimora in noi, la nostra vita diventa tempio di Dio».
Le parole del Santo Padre hanno offerto conforto a tanti giovani presenti in piazza che guardavano al Pontefice con curiosità e fede. «Anche se sono fragile, il Signore non si vergogna della mia umanità», ha detto il Papa, sottolineando che lo Spirito ci rende strumenti dell’amore divino per gli altri e per il mondo intero.
Al termine del Regina Caeli, Papa Leone XIV ha ricordato eventi significativi: la beatificazione di Stanislao Kostka Streich in Polonia, martire della fede nel 1938, e la Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina. Ha poi rivolto un pensiero speciale agli operatori di pace nel mondo, invitando a non perdere mai la speranza.
Infine, prima della benedizione, il Papa ha salutato i numerosi pellegrini presenti, tra cui gruppi provenienti da Valencia, dalla Polonia, da varie regioni d’Italia, giovani della Cresima e persino un gruppo di ciclisti e Bersaglieri.
Questo pomeriggio il Santo Padre Leone XIV presiederà la Santa Messa di insediamento sulla Cathedra Romana del Vescovo di Roma. Prima di arrivare nella Basilica di San Giovanni in Laterano, il Pontefice riceverà l'omaggio del sindaco e della Città di Roma. Dopo la Celebrazione nella Cattedrale di Roma Leone XIV vivrà un momento di preghiera nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
L.E.
Silere non possum