Vaticano: al Monastero Mater Ecclesiae arriva una comunità di monache



Benedictine nuns return to Mater Ecclesiae Monastery





Fu costruito per volontà di San Giovanni Paolo II (tra il 1992 e il 1994) e venne dedicato a Maria Madre della Chiesa. Il Pontefice lo volle per poter ospitare comunità monastiche femminili di vita contemplativa che potessero pregare per il Papa e per la Chiesa. Il Monastero Mater Ecclesiae è divenuto il simbolo del silenzio e della vita nascosta. 

Nel 2012 l’ultima comunità di monache lasciò per poter permettere i lavori di ristrutturazione voluti da Benedetto XVI. Le motivazioni non vennero comunicate ma il Papa aveva in progetto di ritirarsi lì per il resto della sua vita. Quando annunciò al Sacro Collegio la sua rinuncia, l’11 febbraio 2013, Joseph Ratzinger decise di ritirarsi per un primo momento nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo e poi fare rientro in Vaticano al termine dei lavori di ristrutturazione del monastero.

Dal 2 maggio 2013 Benedetto XVI ha vissuto all’interno del Monastero Mater Ecclesiae fino al giorno della sua morte. Entro la fine dell’anno, dopo alcuni lavori di risistemazione avviati ad agosto 2023, nel complesso giungerà una comunità di monache benedettine dall’Arcidiocesi di Buenos Aires. 




Articolo pubblicato il 25 ottobre 2023



Condividi questo articolo

Categorie

Ecumenismo
Citta del Vaticano
Chiesa cattolica

ARCHIVI

ULTIMI ARTICOLI

NEWSLETTER