Vaticano: il Papa istituisce una “Università del Senso”. Ma che senso ha?

The Pope established the “University of Sense” in the Vatican City State
Con un chirografo del 15 agosto 2023, il Sommo Pontefice ha istituito l’Università del Senso. Si tratta di un “ente formativo universitario civile con sede nello Stato della Città del Vaticano”.
La gestione è stata affidata al Movimento Educativo Internazionale Scholas Occurrentes. Questa realtà è nata per volontà del cardinale Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires nel 2001. Si è estesa ai cinque continenti e, grazie all’elezione al soglio petrino di Francesco, è stata riconosciuta il 15 agosto 2015 come Fondazione di Diritto Pontificio.
Il 19 marzo 2021, sempre con un chirografo, il Pontefice argentino aveva riconosciuto questo ente come Movimento educativo di carattere internazionale.

Spese di denaro e nessuna utilità
Come è solito fare, Francesco ha partecipato personalmente ai momenti salienti della vita di questo ente. Nel maggio 2021 si era recato alla Pontificia Università Urbaniana per lanciare il Movimento.
Ancora una volta il Papa porta in questo Stato le sue creazioni e i suoi pupilli. Il senso, appunto, di questa università non è ben chiaro. Siamo pieni di facoltà teologiche nel mondo che sono popolate da professori raccomandati e ben poco preparati, a Roma abbiamo una serie di università pontificie che fanno acqua da tutte le parti, Francesco sta distruggendo l’università “del Papa” e commissariando molte altre, e lui cosa fa? Da’ vita ad una università “del senso”.
In un comunicato diffuso da Scholas Occurrentes, il Papa afferma che: “Scholas, come comunità che educa, come intuizione che cresce, apre le porte dell’Università del Senso, con studenti di tutte le realtà, lingue e fedi, affinché nessuno sia lasciato fuori quando ciò che si insegna non è una cosa ma la vita stessa”.
Ancora una volta non ci resta che chiedere: chi paga? A che pro tutto questo? Vogliamo fare come i corsi del Centro Aletti che erano tanto sponsorizzati da Busca, Rupnik, Morandi e company ma non davano alcun titolo spendibile? Vogliamo fare come la scuola Arti e Mestieri della Fabbrica di San Pietro che non servono a nulla se non ad assumere amici ed amichetti?
Del resto Mauro Gambetti e Papa Francesco su qualcosa sono uguali: vengono in Vaticano a fare tutto ciò che in un’altro qualunque Stato non gli sarebbe permesso fare. Il primo ha dato vita ad una Fondazione che in Italia non gli avrebbero permesso di aprire perchè non è chiaro né il fine né lo scopo. Il secondo fonda una “Università del Senso”, una cosa per la quale in Argentina gli avrebbero riso in faccia.
Istituire una università seria che possa dare rilievo a questo Stato ed essere motivo di vanto a livello mondiale era cosa troppo ardua? Non ci resta che aprire il breviario e recitare: “Fino a quando, Signore?”.
L.M
Silere non possum
Articolo pubblicato il 26 settembre 2023
Related Posts
Categorie
ARCHIVI
- Dicembre 2023 (2)
- Novembre 2023 (22)
- Ottobre 2023 (30)
- Settembre 2023 (30)
- Agosto 2023 (25)
- Luglio 2023 (26)
- Giugno 2023 (38)
- Maggio 2023 (39)
- Aprile 2023 (34)
- Marzo 2023 (44)
- Febbraio 2023 (27)
- Gennaio 2023 (26)
- Dicembre 2022 (61)
- Novembre 2022 (27)
- Ottobre 2022 (16)
- Settembre 2022 (19)
- Agosto 2022 (9)
- Luglio 2022 (14)
- Giugno 2022 (27)
- Maggio 2022 (27)
- Aprile 2022 (33)
- Marzo 2022 (40)
- Febbraio 2022 (41)
- Gennaio 2022 (10)
- Dicembre 2021 (8)
- Novembre 2021 (8)
- Ottobre 2021 (4)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (4)
- Maggio 2021 (5)
- Aprile 2021 (3)
- Marzo 2021 (11)