Diocesi di Cesena-Sarsina

Il successore di S.E.R. Mons. Douglas Regattieri sarà un prelato calabrese che dal 2016 Papa Francesco aveva mandato in Basilicata. Si tratta dell'Arcivescovo Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico. 

S.E.R. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo è nato a Isola Capo Rizzuto, nell'arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, il 7 aprile 1956. Ha conseguito la Maturità classica presso il Liceo del Pontificio Seminario Regionale “Pio XI” di Reggio Calabria e ha proseguito la sua formazione nel Seminario Teologico Calabro “San Pio X” di Catanzaro, dove ha acquisito il Baccalaureato in Teologia. Trasferitosi a Roma, ha ottenuto il Dottorato in Sacra Liturgia al Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo.

È stato ordinato sacerdote il 10 ottobre 1981 ed è incardinato nell'arcidiocesi di Crotone-Santa Severina.
Dopo l’ordinazione presbiterale ha svolto i seguenti incarichi pastorali: Vicario parrocchiale di Santa Caterina da Siena a Roma (1981-1983); Membro della Commissione Diocesana di Arte Sacra (1994-2007); Delegato Episcopale per l'Evangelizzazione (1995-1996); Membro del Collegio dei Consultori (1996-1999 e 2004-2007); Membro della Consulta Nazionale per la Liturgia presso la Conferenza Episcopale Italiana (1996-2010); Vicario foraneo (1996-2000); Direttore del Centro Diocesano Vocazioni (2005-2006); Rettore del Seminario Minore Diocesano (2005-2008); Delegato Diocesano per i Seminaristi del Seminario Maggiore (2005-2008); Direttore dell'Ufficio Liturgico Regionale (1996-2010); Direttore dell'Ufficio Liturgico Diocesano (1996-2010).
Attualmente è Parroco di San Paolo Apostolo a Crotone (dal 1985); Consigliere dell'Istituto Diocesano Sostentamento Clero (dal 1994); Membro del Consiglio presbiterale (dal 1994); Vicario Episcopale per il Clero e la Vita Consacrata (dal 2012).
Inoltre, ha insegnato presso l'Istituto Diocesano di Scienze Religiose di Crotone e, attualmente, è Docente di Sacra Liturgia all’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” di Catanzaro.

É stato nominato da Papa Francesco alla guida dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina il 12 febbraio 2016. Il 2 aprile successivo ha ricevuto l'ordinazione episcopale. Il 4 marzo 2023, unendo in persona episcopi l'arcidiocesi di Matera-Irsina con la diocesi di Tricarico, lo ha nominato anche vescovo di quest'ultima diocesi. Oggi, 7 gennaio 2025, viene nominato Arcivescovo-Vescovo di Cesena-Sarsina.

Le celebrazioni

Sabato 1 marzo 2025 alle 20,45 nella cattedrale di Cesena avrà luogo un concerto del coro “Terra promessa” diretto da Marco Balestri come omaggio e ringraziamento al vescovo Douglas Regattieri. Sabato 8 marzo alle 18 in Cattedrale a Cesena la Santa Messa solenne e il saluto a S.E.R. Mons. Regattieri. Tutte le Sante Messe vespertine saranno sospese. 

Sabato 15 marzo 2025 alle ore 20.30 nella Basilica di Santa Maria del Monte a Cesena l’Arcivescovo-Vescovo Antonio Giuseppe Caiazzo incontrerà i giovani per “un momento di ascolto, condivisione e preghiera”. Domenica 16 marzo 2025 si svolgerà l’ingresso ufficiale con la presa di possesso. 

Nella mattina l’Arcivescovo farà visita a Cesena alla casa-famiglia “Sandra Sabattini” della comunità papa Giovanni XXIII. Poi si recherà al monastero delle monache clarisse cappuccine; quindi andrà presso la struttura dell’opera “Don Dino” a Ponte Abbadesse, e poi all’opera “Don Baronio” dove è presente anche una comunità di sacerdoti anziani. 

Alle 16 in piazza del Popolo l’Arcivescovo incontrerà la città. Dopo il saluto delle autorità, a piedi si recherà fino in Cattedrale. Alle 17 avrà inizio la solenne concelebrazione eucaristica per l’inizio del ministero episcopale a Cesena-Sarsina dell’arcivescovo monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo. In questa domenica 16 marzo tutte le Messe del pomeriggio saranno sospese. Pochi giorni dopo, il 22 marzo, l’Arcivescovo Caiazzo guiderà il pellegrinaggio diocesano a Roma per il Giubileo, già in calendario da tempo.